La scheda prodotto è la pagina di un catalogo sulla quale atterriamo perchè interessati e dove vengono offerti prodotti e servizi in vendita. È una pagina che ci attrae e che deve convincerci, in pochi istanti, a trasformare la nostra volontà di acquisto in un vero e proprio ordine.
Vengono chiamate pagine prodotto, ma in realtà sono pagine web che presentano un prodotto con le sue caratteristiche quali prezzo, peso, etichetta alimentare, formato, annata, etc.etc. e vanno organizzate secondo le buone regole SEO, che in genere si riservano alle pagine di contenuto di un sito web.
Configurare la pagina di un prodotto e ottimizzarla al meglio deve essere la priorità dell’amministratore del sito, per migliorarne la visibilità su Google e incrementare il tasso di conversione. In questo articolo alcuni consigli per raggiungere gli obiettivi.
> Descrizione dettagliata del prodotto: la descrizione del prodotto alimentare deve essere il più dettagliata possibile, includendo le informazioni nutrizionali, gli ingredienti, la provenienza e le modalità di conservazione. In questo modo, il cliente potrà avere tutte le informazioni necessarie per fare una scelta informata.
> Immagini e video di alta qualità: le immagini e i video del prodotto devono essere di alta qualità e mostrarlo in modo accurato. Alta qualità non intesa solo dimensione o risoluzione, ma più immagini o angolazioni per visualizzare al meglio il prodotto.
> Contenuti univoci: non ripetere gli stessi contenuti su più pagine è importante. Diversificare i testi, le informazioni aggiuntive, le parole chiave, garantisce descrizioni univoche e maggior interesse al prodotto invogliando il cliente a cliccare sulla scheda e a finalizzare l’acquisto. I contenuti duplicati danneggiano la scheda prodotto anche in ottica SEO e dunque posizionamento.
> Recensioni dei clienti: le recensioni dei clienti sono un modo efficace per aumentare la fiducia degli utenti nel prodotto e nel sito web. È importante incoraggiare i clienti a lasciare una recensione dopo l’acquisto e mostrare le recensioni in modo visibile sulla scheda prodotto.
> Cross-selling: la scheda deve includere suggerimenti per prodotti correlati, come ingredienti per ricette o prodotti complementari. Questo aiuta a promuovere vendite aggiuntive e a migliorare l’esperienza d’acquisto del cliente.
> Call-to-action: la scheda prodotto deve includere una call-to-action chiara e visibile, come “Acquista ora” o “Aggiungi al carrello”. Questo incoraggia il cliente ad effettuare l’acquisto in modo rapido e semplice.
> Mobile-friendly: la scheda deve essere ottimizzata per la visualizzazione su dispositivi mobili. Questo è particolarmente importante visto l’incremento degli acquisti da dispositivi mobili.
> Schede personalizzate: infine, una strategia efficace per migliorare la scheda prodotto alimentare è quella di personalizzarla in base ai dati e alle preferenze dell’utente. Ad esempio è possibile mostrare le ricette che includono il prodotto in base alle preferenze dell’utente o al suo storico d’acquisto.
In un prossimo articolo vedremo nel dettaglio le basi SEO per una pagina prodotto, cosa fare per ottimizzarle e gli errori più comuni che bisognerebbe evitare.
Seguendo tutti questi consigli, è possibile creare una scheda prodotto alimentare efficace e di successo.